Questo sito e/o gli strumenti di terze parti incluse in esso, utilizzano i cookie con finalità illustrate nella cookie policy. Accettando i cookie con il pulsante qui sotto acconsenti all’uso dei cookie.

Gli Archeonauti

Scopo dell’Associazione è “promuovere attività volte alla conoscenza, tutela e valorizzazione attiva del patrimonio culturale italiano, favorendo anche l'interrelazione culturale con altri paesi. Con patrimonio culturale si intende quell’insieme di valori, luoghi, memoria e tradizioni popolari - siano esse storiche, artistiche, religiose, musicali o gastronomiche - che costituiscono l’anima di una civiltà”.

Le parole chiave conoscenza, tutela e valorizzazione  indicano un percorso impegnativo ed ambizioso, ma il nostro patrimonio culturale ha bisogno dell’impegno di tutti per vivere.

Tale consapevolezza è sottolineata in un altro passo dello Statuto: “L'Associazione si impegna a creare opportunità di collaborazione con altri Enti e/o Associazioni, con la finalità di promuovere, diffondere e valorizzare attivamente e responsabilmente il patrimonio culturale nazionale”.

Altre due parole importanti richiamano all’impegno: promuovere attivamente, che significa dare nuova vita al nostro patrimonio culturale, non solo attraverso la crescita associativa, ma diffondendo le conoscenze a realtà esterne, in Italia e all’estero, attraverso visite ed escursioni presso siti archeologici, parchi naturalistici, luoghi di interesse storico, artistico e sacro, mostre temporanee, borghi e città, nel Lazio, in Italia e all’estero.

Il nostro patrimonio culturale vive anche in altri paesi; per questo l’Associazione promuoverà anche viaggi all’estero, sempre con l’attenzione al “bene culturale” da conoscere e preservare.

Le conoscenze acquisite non saranno esclusivo patrimonio dei soci, ma potranno arricchire altre persone; diffusione e valorizzazione sono – pertanto scopo finale dell’Associazione.

La tutela e custodia del “bene culturale”, affinché possa durare nel tempo, si realizzerà orientando la proposta culturale a giovani e giovanissimi con l’offerta di progetti formativi specifici verso il quartiere, le scuole e/o altre associazioni.

Le visite e/o escursioni hanno cadenza bimensile - la prima e la terza domenica del mese -  articolate in aree tematiche, nelle quali si innestano i diversi eventi.

Contatto c/o il CSP: Stefania Theodoli – 331 6004082 oppure

la casella email info@gliarcheonauti.it

Pubblicato il 07/04/2017 alle ore 14:07

Gli Archeonauti

Gli Archeonauti - Dicembre 2024

L’Associazione culturale GLI ARCHEONAUTI prosegue le proprie esplorazioni con la visita ad una dimora “regale” e riprende le attività nel nuovo anno con la scoperta di un aristocratico palazzo, nel cuore di Roma. In dettaglio, le date per i prossimi appuntamenti di DICEMBRE 2024 e GENNAIO 2025: Di seguito, il calendario delle [...]

Pubblicato il 26 000 2024 alle ore 13:17 da [email protected] Archiviato in: nessuna categoria attribuita

Articoli pù vecchi di 3 mesi

Associazione Culturale gli Archeonauti - Domenica 17 novembre: passeggiata archeologica sui ponti romani

L’Associazione culturale GLI ARCHEONAUTI prosegue le proprie esplorazioni alla scoperta dei Ponti romani ancora esistenti, aprendo così un nuovo filone: i Ponti di Roma. In dettaglio, le date per i prossimi appuntamenti di NOVEMBRE 2024: Domenica  17  novembre: passeggiata archeologica sui ponti romani Nell’ambito del nuovo filone “i Ponti di [...]

Pubblicato il 24 958 2024 alle ore 17:57 da [email protected] Archiviato in: nessuna categoria attribuita

Associazione Culturale gli Archeonauti - Attività ottobre-novembre 2024

L’Associazione culturale GLI ARCHEONAUTI inizia il nuovo anno sociale 2024-2025 con la scoperta degli Etruschi, in una Necropoli poco distante da Roma. Proseguirà – nel mese successivo – alla scoperta dei Ponti romani ancora esistenti, aprendo così un nuovo filone: i Ponti di Roma. Ecco, in dettaglio, le date definitive per i prossimi appuntamenti di OTTOBRE E [...]

Pubblicato il 01 958 2024 alle ore 21:53 da [email protected] Archiviato in: nessuna categoria attribuita

Associazione Culturale gli Archeonauti - Luglio-agosto 2024

Cari Archeonauti, cari Amici,  Domenica 26 Maggio 2024, al meraviglioso Museo della Forma Urbis, abbiamo chiuso la stagione archeologica 2023-2024.  È stato, ancora una volta, un anno associativo intenso e ricco di entusiasmanti esperienze. Nuovi Archeonauti si sono uniti alla nostra famiglia (sì, mi piace considerarla così) e sono certa che altri ne [...]

Pubblicato il 03 958 2024 alle ore 18:10 da [email protected] Archiviato in: nessuna categoria attribuita

Associazione Culturale gli Archeonauti - Appuntamenti marzo-maggio 2024

L’Associazione culturale GLI ARCHEONAUTI prosegue le interessanti visite culturali in programma con sempre nuove scoperte. Ecco i prossimi appuntamenti per il mese di MARZO E APRILE 2024: DOMENICA 10 MARZO : DAI SEVERI A COSTANTINO: L’AREA DEL SESSORIUM nell’ambito del filone “Frammenti di Roma”. Durante questa passeggiata andremo alla scoperta degli [...]

Pubblicato il 29 000 2024 alle ore 12:06 da [email protected] Archiviato in: nessuna categoria attribuita

Associazione Culturale gli Archeonauti - Apuntamenti per il mese di FEBBRAIO e MARZO 2024

 L’Associazione culturale GLI ARCHEONAUTI prosegue le interessanti visite culturali in programma con sempre nuove scoperte. Per informazioni: casella email [email protected]  oppure Stefania Theodoli (3316004082) Ecco i prossimi appuntamenti per il mese di FEBBRAIO E MARZO 2024

Pubblicato il 19 000 2024 alle ore 16:47 da [email protected] Archiviato in: nessuna categoria attribuita

Eventi in calendario

Non ci sono eventi

Centro Sociale Polivalente di Casalpalocco © Centro Sociale Polivalente di Casalpalocco - Codice fiscale 05580390580. Note legali.
Made with oZone iQ