Questo sito e/o gli strumenti di terze parti incluse in esso, utilizzano i cookie con finalità illustrate nella cookie policy. Accettando i cookie con il pulsante qui sotto acconsenti all’uso dei cookie.

Nuove proposte 2025 - 2026 - Alla scoperta della cultura figurativa romana: dagli Etruschi a Costantino

Tema e obiettivi: nell’ambito delle attività di archeologia pubblica promosse dal’Associazione Gli Archeonauti, in collaborazione con il progetto Muri per tutti, il corso intende esplorare il percorso dell’arte romana, dalle prime influenze dell’arte etrusca, passando attraverso l’impatto con la cultura greca, la conseguente rielaborazione romana dei modelli classici, fino alla creazione di un’arte imperiale ad uso dei principi di Roma, da Augusto a Costantino.

Il corso, che sarà gestito dalla Dott.ssa Valeria Di Cola, spaziando dall’età arcaica alla tarda età imperiale, intende offrire un quadro generale della cultura figurativa romana, ponendo particolare attenzione ai luoghi e ai personaggi storici, ma anche ai monumenti e ai reperti e ai Musei in cui sono conservati. L’obiettivo è quello di fornire informazioni, suggestioni, chiavi di lettura e riferimenti topografici, che i fruitori del corso potranno agevolmente utilizzare per approfondire la propria conoscenza del mondo romano, anche attraverso sopralluoghi individuali ai Musei e le aree archeologiche che saranno citati durante le lezioni. 

Struttura: due moduli, da 4 lezioni ciascuno; Lezioni totali: 8;
Cadenza: mensile, una domenica al mese, da ottobre a maggio.

Orario: 10-12 (50+50 minuti di lezione più dibattito)

PRIMO MODULO

Arte romana: personaggi, luoghi e reperti dagli etruschi ad Augusto

Date:

12 ottobre

  • panoramica del corso
  • prima lezione > La cultura etrusca e il riflesso nell’arte romana di età repubblicana (secoli VI-III a.C.)

16 novembre

  • seconda lezione > L’impatto con la Grecia e l’infatuazione per l’arte classica (III-I secolo a.C.)

14 dicembre

  • terza lezione > Un’arte al servizio della politica: la ritrattistica tardo repubblicana (I secolo a.C.)

18 gennaio

  • quarta lezione > Tradizione, innovazione e propaganda: l’arte augustea (27 a.C. - 14 d.C.)

 

SECONDO MODULO

Arte romana: personaggi, luoghi e reperti dalla dinastia Giulio-Claudia a Costantino

Date:

15 febbraio

  • quinta lezione > L’eredità augustea nell’arte pubblica e privata della dinastia giulio-claudia, da Tiberio a Nerone (14-68)

8 marzo

  • sesta lezione > L’architettura come strumento di affermazione: i progetti architettonici dei Flavi a Roma (69-96)

19 aprile

  • settima lezione > Tra revival del classico e innovazione tecnologica: architettura come arte imperiale con Traiano, Adriano e gli Antonini (96-192)

17 maggio

  • ottava lezione > Una cultura al tramonto: echi della tradizione e scintille del cambiamento dai Severi a Costantino (193-315)

PER INFORMAZIONI SCRIVERE A:
[email protected]Stefania: cell. 331 6004082
Muri per tutti – archeologia dalla ricerca alla divulgazione – di Valeria Di Cola
https://muripertutti.com

Valeria Di Cola (1982) è Dottore di Ricerca in archeologia. Ha lavorato come ricercatrice all’università di Roma Tre tra il 2005 e il 2021, con progetti su Ostia antica, l’area archeologica centrale di Roma, la via Appia e le Mura Aureliane. E’ autrice di saggi e articoli scientifici sull’archeologia dell’architettura. Dal 2017 è presidente dell’Ass.Cult. Gli Archeonauti. Dal 2017 al 2022 ha coordinato sul campo il progetto di archeologia pubblica “Appia Primo Miglio”.
Nel 2021 ha fondato il progetto di archeologia pubblica “Muri per tutti”.
 Attualmente è docente di materie archeologiche presso la fondazione IES Abroad Rome Center e collabora come professionista con il Parco Archeologico di Ostia antica.

Pubblicato il 16/09/2025 alle ore 18:18

Nuove proposte 2025 - 2026 - Alla scoperta della cultura figurativa romana: dagli Etruschi a Costantino

Non ci sono articoli

Non ci sono articoli

Articoli pù vecchi di 3 mesi

Non ci sono articoli

Non ci sono articoli

Eventi in calendario

Non ci sono eventi

Centro Sociale Polivalente di Casalpalocco © Centro Sociale Polivalente di Casalpalocco - Codice fiscale 05580390580. Note legali.
Made with oZone iQ